Energia dal gassificatore per segheria
A pochi chilometri di distanza dal splendido lago di Ledro, in una piccola zona industriale, si trova la “Segheria Casolla”. La lavorazione del legno è molto diffusa in questo territorio. Nicola Casolla si è specializzato nella produzione di bancali, steccati di legno e la vendita di cippato di legno. Il calore necessario per l’essiccazione del legno proviene da 2 impianti “Legno-Energia” da ca. 45 kW, in funzione dal 2015.
Nel 2016 i due impianti HKA 45 hanno raggiunto rispettivamente ca. 7.500 ore di produzione, il che corrisponde ad un rendiemento di ca. 86%. La corrente elettrica prodotta viene immessa nella rete pubblica.
Gestione dei trucioli in segheria:
Nella Valle di Ledro non esiste una vera e propria economia forestale, per questo motivo la legna per la segheria viene acquistata da terzi. I fornitori sono prevalentemente grandi industrie forestali dalla Toscana. Nicola acquista quasi prevalentemente tronchi. Nella fase di lavorazione si forma una parte non indifferente quantità di scarti, i quali vengono trasformati in cippato. Tramite un essiccatore a piani mobili questo viene portato ad una umidità di ca. 15%. Dato che la segheria lavora tronchi, la percentuale di particolari fini è abbastanza ridotta. Il valore aggiunto creato e molto sostenibile, in quanto niente rimane inutilizzato.
Schema d’impianto:
Dati chiave per l'essiccazione del cippato:
Buffer per cippato di legno dalla lavorazione in segheria: 40 m³
Capacità essiccatore automatizzato a piani mobili: ca.15 m³ auf 10 % Feuchte
Buffer per esercizio impianti di gassificazione: 15 m³
Bunker per cippato essiccato destinato alla vendita: 100 m³
Intervista a Nicola Casola in merito alla conduzione dell’impianto:
Ciao Nicola, la tua segheria ha una dimensione considerevole. Per quale motivo ti serve il calore di 2 impianti Holz-Kraft da 45 kW?
Sin dalla messa in funzione i 2 HKA 45 forniscono esclusivamente l’impianto automatico di essiccazione del cippato. Sono in grado di vendere giornalmente ca. 60 m3 di cippato essiccato. Per il proprio consumo, porto l’umidità del cippato a ca. 10%. Cippato destinato a caldaie a cippato, viene invece portato ad una umidità di ca. 15-20%. L’attuale capacità di essiccazione è di ca. 15 m3 di cippato con un umidità di 10%.
Il tuo cippato è di buona qualità. Sono però convinto che i 2 impianti HKA 45 producono più energia termica, di quanta ti serve momentaneamente per essiccare il cippato.
Questo è corretto, l’attuale essiccatore a piani mobili non può essiccare di più. Per il futuro abbiamo già in mente un essiccatore a piani mobili più potente come abbiamo già in programma di coprire il completo fabbisogno termico della segheria (edifici ed essiccazione) con i 2 impianti Holz-Kraft della Spanner Re².
Che importanza ha per te la qualità del cippato?
La qualità del cippato non è importante solo per l’esercizio ottimale delle mie 2 macchine, ma anche per i miei clienti. Un importante clienti per cippato asciutto è la “Ledro Mountain Chalets”. “Il calore del legno” è uno dei migliori slogan di questo importante Chalet. Avere a disposizione costantemente calore per tutto l’anno è fondamentale per l’esercizio nel prestigioso Mountain Chalet.
Nicola, grazie per l‘intervista.
Galleria immagini ((cliccare per ingrandire)
https://www.holz-kraft.com/it/referenza/referenze-per-paese/italia/509-segeria-casolla.html#sigProIde2d52a4909